Collegato lavoro del 19 ottobre 2010
22 Ottobre 2010
Lo scorso 19 Ottobre la camera dei deputati ha approvato in seduta definitiva il provvedimento cosiddetto “collegato lavoro”, recante rilevanti novità in materia di mercato del lavoro e riforma del processo e delle controversie di lavoro.
L’approvazione del provvedimento è stata caratterizzata da un iter particolarmente controverso con profonde modifiche durante il percorso di approvazione, anche a seguito dell’accordo interconfederale tra le parti sociali (esclusa la cgil) del 11 marzo 2010 ed il rinvio alle camere da parte del Presidente della Repubblica del 31 Marzo 2010. Continua a leggere »
Trasmissione telematica certificati malattia
24 Giugno 2010
A partire dal 19 giugno prossimo i medici di base o convenzionati dovranno provvedere all’inoltro telematico dei certificati di malattia all’INPS, una importante innovazione che consente di evitare al lavoratore, sia del settore pubblico che privato, l’incombenza di dover recapitare il certificato di malattia all’istituto.
Non cambia nulla invece per quanto riguarda la comunicazione al proprio datore di lavoro, comunicazione che va effettuata entro i termini previsti dal CCNL applicato sia per quanto riguarda l’invio del certificato. Ricordiamo che alcuni contratti prevedono il tempestivo avviso della assenza e l’inoltro successivo del certificato.
Finanziaria 2010: ecco i nuovi incentivi
29 Dicembre 2009
La finanziaria 2010 introduce alcune misure atte a contrastare la disoccupazione ed a sostenere la ricollocazione dei lavoratori. Ecco alcuni degli interventi.
Disoccupazione
Per ottenere la disoccupazione non agricola con requisiti normali, nelle 52 settimane di accredito contributivo (utili ai fini del diritto), rientrano anche i periodi di Co.co.co., dei due anni precedenti purché non superiori alle 13 settimane. “misura sperimentale per il 2010”
Continua a leggere »
Anche per i Comuni vige l’obbligo di responsabilità solidale
17 Dicembre 2009
Il Tribunale di Milano sancisce, con apposita sentenza, la responsabilità solidale prevista dall’art. 29 D.Lgs nr 276/03 nei confronti di una pubblica amministrazione.
Secondo il giudice la legge fa riferimento sia al committente imprenditore che al committente datore di lavoro, categoria ove va inserito certamente anche il Comune. Inoltre la disposizione di cui all’art. 1 co 2 D.Lgs 276/03 ( “… il presente decreto non trova applicazione per le pubbliche amministrazioni e per il loro personale…”) va interpretata nel senso di escludere l’applicazione delle norme contenute nella normativa in esame alla sola disciplina del rapporto lavorativo nel pubblico impiego.
Finalmente questo ci consente di arginare un fenomeno che sta sempre più dilagando tra le amministrazione a totale discapito dei lavoratori.
La solidarietà S…Tappa
3 Dicembre 2009
Anche per quest’anno abbiamo realizzato un ulteriore piccolo tassello di solidarietà; infatti, grazie all’impegno dei tanti amici che ci aiutano nella nostra iniziativa, siamo riusciti a far pervenire all’associazione Insieme onlus ulteriori 450 Euro da destinare al Darfur. L’impegno continua e si fa proficuo, quindi un grazie a tutti per l’aiuto che auspichiamo continui.
In allegato una locandina relativa al primo versamento da noi effettuato. Grazie e lieto Natale a Tutti.
Cessione di aziende: obbligatoria la consultazione sindacale
24 Ottobre 2009
Il Tribunale di Brescia ha affermato che la mancata consultazione delle RSU nel caso di cessione e/o fusione per incorporazione, di ramo d’azienda costituisce di per sé condotta antisindacale.
È questa una delle importanti affermazioni contenute nella sentenza emessa in favore della FIM CISL che aveva promosso il ricorso, infatti l’azienda interessata in una fusione per incorporazione aveva omesso di informare le RSU in quanto, a suo dire, queste non erano riconosciute dall’azienda perché la ditta non riteneva applicabili le norme del CCNL di categoria non esplicitamente adottato in seno all’azienda.