closeAttenzione: questo articolo è stato pubblicato oltre sei mesi fa, pertanto le informazioni presenti potrebbero non essere più valide. In caso di dubbi ti invitiamo a rivolgerti all'ufficio vertenze della Cisl di Brescia.

La pesante situazione congiunturale che ha colpito negli ultimi anni migliaia di lavoratrici e lavoratori collocati in Cigs e mobilità, pone la questione del cumulo di tali prestazioni Inps con i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo.

Infatti sono sempre più frequenti in casi si pone la necessità di “arrotondare” la magra prestazione di Cigs e/o di mobilità con attività complementari sia di lavoro dipendente, a tempo parziale,determinato,atipico e anche di lavoro autonomo.

Tale necessita appare tanto più stringente se si pensa all’esiguità degli importi delle prestazioni di sostegno al reddito e anche ai tempi con cui normalmente l’Inps eroga tali prestazioni ai lavoratori interessati.

A tale riguardo segnaliamo due recenti prese di posizione dell’Inps a riguardo del tema, la circolare n° 130 del 04/10/2010 sul cumulo tra reddito e CIGS e la circolare n° 67 del 14/04/2011 sul cumulo tra reddito e indennità di mobilità.

Ci sembrano due elementi che aiutano a chiarire una materia complessa e contribuiscono a dare un minimo di certezza ai lavoratori che si trovano in situazione di difficoltà dovuta alla perdita del posto di lavoro.

Alleghiamo i due documenti Inps: