Cassa Integrazione, accordo con la regione Lombardia per estendere anche al 2011 la cassa integrazione e la mobilità in deroga
11 Maggio 2011
Anche per il 2011 è possibile chiedere la cassa Integrazione e la mobilità in deroga, infatti il 25 Febbraio 2011 tra Cisl Cgil e Uil lombarde e il competente assessorato della regione Lombardia è stata raggiunta l’intesa quadro, perfezionata poi nelle settimane seguenti, che consente di poter accedere agli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori normalmente esclusi da tali benefici, quali i dipendenti di imprese artigiane, gli apprendisti, i lavoranti a domicilio e i lavoratori in somministrazione.
Si può anche chiedere la cassa in deroga in quelle situazioni in cui sono completamente esauriti gli strumenti ordinari quali la cassa integrazione ordinaria e straordinaria.
Continua a leggere »
Compatibilità tra Cigs, indennità di mobilità e redditi da lavoro dipendente e autonomo
29 Aprile 2011
La pesante situazione congiunturale che ha colpito negli ultimi anni migliaia di lavoratrici e lavoratori collocati in Cigs e mobilità, pone la questione del cumulo di tali prestazioni Inps con i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo.
Infatti sono sempre più frequenti in casi si pone la necessità di “arrotondare” la magra prestazione di Cigs e/o di mobilità con attività complementari sia di lavoro dipendente, a tempo parziale,determinato,atipico e anche di lavoro autonomo. Continua a leggere »
Lavoratori in cassa integrazione in deroga. Al via le nuove indicazioni per le doti di lavoro
15 Luglio 2009
La Cisl di Brescia informa e raccomanda ai lavoratori che sono stati collocati in cassa integrazione in deroga di mettere in atto tutte le procedure previste per non compromettere il loro diritto a percepire le indennità previste.
L’INPS, con la allegata circolare fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito alla erogazione contemporanea di due prestazioni in erogazione a proprio carico relative alla malattia ed alle integrazioni salariali.
Facendo proprie alcuni orientamenti giurisprudenziali assimila il trattamento relativo alla malattia durante la CIGS (Cassa Integrazione Straordinaria) ai trattamenti in essere duranti i periodi di CIGO (Cassa Integrazione Ordinaria).
Sicuramente importante il chiarimento dell’Istituto, che però andrebbe completato da altrettanta chiarezza legislativa in merito, anche a fronte delle svariate situazioni in cui oggi operano le aziende ed a cui sono esposti i lavoratori.
CIG: al via nuove regole di calcolo
22 Aprile 2009
Il limite di durata delle 52 settimane sarà conteggiato sulle effettive giornate di sospensioni e non più sul numero delle settimane.
Con la circolare n. 58 del 20 aprile l’istituto ha corretto le modalità di calcolo delle settimane di CIG che le aziende possono utilizzare, rendendo maggiormente flessibile il criterio di computo dei limiti temporali nel limite delle 52 settimane.
Continua a leggere »