closeAttenzione: questo articolo è stato pubblicato oltre sei mesi fa, pertanto le informazioni presenti potrebbero non essere più valide. In caso di dubbi ti invitiamo a rivolgerti all'ufficio vertenze della Cisl di Brescia.

Con la circolare del 25 marzo il Ministero del Lavoro fornisce ulteriori chiarimenti ed introduce modifiche alla legge n. 188 del 17/10/07.

La compilazione della modulistica per le dimissioni del lavoratore (MDV) si arricchisce di ulteriori tasselli e modifiche che poco aiutano il lavoratore a districarsi nella complessità costruita dal Ministero per far fronte ad un problema reale come quello delle “dimissioni in bianco”.

La prima modifica introdotta è la possibilità per il lavoratore di utilizzare un modulo “personale”, ovvero registrandosi al sito del ministero gli viene attribuita password ed ID che viene utilizzata per scaricare il modulo, debitamente compilato e marcato da codice e data per la consegna al datore di lavoro.
La seconda riguarda la decorrenza del preavviso, ovvero nella casella “Decorrenza dimissioni” non va più indicata la data del primo giorno non lavorativo al termine del preavviso ma la data di decorrenza del preavviso stesso.
Viene introdotta la modalità MDV anche per le dimissioni per giusta causa, che risultavano esenti dalla compilazione del modulo.
Quarto, per le lavoratrici che vogliano rassegnare le dimissioni nel periodo di tutela per maternità o entro l’anno di matrimonio devono convalidare le dimissioni avanti la Direzione del Lavoro, e contemporaneamente presentare il modulo MDV, va da sé che queste lavoratrici devono pertanto presentarsi obbligatoriamente presso la DPL ove potranno esperire entrambe le incombenze.

Consigliamo di attenersi scrupolosamente alle indicazioni presenti nel modello, anche al fine di evitare rifiuti da parte del datore di lavoro nell’accettare le dimissioni stesse per vizio di compilazione o parzialità dei dati.

Rimangono confermate le modalità relative ai soggetti abilitati ovvero, Uffici Comunali, Centri per l’Impiego, Direzione Provinciale e Regionale del Lavoro.

Visita il sito del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale per scaricare il fac-simile del modulo ministeriale in formato PDF