La raccolta dei tappi, promossa dall’Ufficio Vertenze CISL di Brescia, ha raggiunto il primo traguardo
18 Novembre 2008

Ce l’abbiamo fatta, l’iniziativa promossa dall’Ufficio Vertenze CISL di Brescia: “S..tappi..amo un’adozione” ha prodotto un primo importante risultato.
L’impegno di tutti gli amici che ci hanno in questi mesi aiutato nella raccolta dei tappi in plastica ci ha permesso, attraverso l’associazione “ Insieme “ di fare arrivare un contributo economico ai bambini del Darfur.
Vale la pena raccontare l’entusiasmo e lo stupore che in questi mesi mi hanno colpito rispetto all’iniziativa promossa, tanti colleghi della CISL di Brescia, delegati di aziende, lavoratori, si presentavano all’ufficio chiedendo: “siete voi che raccogliete i tappi per le adozioni dei bambini?” alla nostra affermativa risposta ci scaricavano sacche, scatole, contenitori pieni di variopinti tappi di plastica delle più disparate forme e colori.
Tappi tanti tappi e noi con gratitudine lì ad accumularli e conferirli ad una ditta specializzata nel riciclo.
Ed è con con sincera gioia che ripenso a tutti quegli amici, conosciuti e no, alle scuole ed agli asili che ci hanno aiutato, agli amici della CISL Regionale che da Sesto san Giovanni fanno pervenire il prezioso raccolto attraverso impensabili e preziosi “ corrieri di solidarietà”, a Renato che ha coinvolto la mamma (che tra l’altro abita a Frosinone e ci aiuta nella raccolta riempiendo le macchine dei nipoti in transito), grazie.
Con tutta questa catena di solidarietà abbiamo realizzato quello che all’inizio sembrava impossibile, ovvero finanziare un’adozione a distanza di bambini che non hanno nulla, e questo ci fa anche un po’ di tristezza, basti pensare che con poche migliaia di euro si riescono a fornire cibo, vestiario, assistenza, un po’ di gioia a questi bimbi altrimenti abbandonati per strada senza un minimo di prospettiva e futuro.
Tra le tante idee che abbiamo visionato abbiamo incentrato la nostra attenzione verso i bambini del Darfur.
Paese posto situato nel centro nord dell’Africa, ai confini con il Chad, il Sudan, Etiopia e la Repubblica Centro Africana.
Partendo dal Sudan, ove trovano ospitalità e protezione, bande armate attuano senza scrupoli quella che viene definita dalle organizzazioni internazionali un genocidio e pulizia etnica sistematica.
Uccisioni di massa, stupri, saccheggi, un massacro spietato che dura dal 2003. Nessuno ne parla e pochi scrivono, oltre 400.000 morti, 2,8 milioni di sfollati senza tetto, vagano per una delle regioni più povere e martoriate della terra
I bambini che vivono nei campi profughi sono circa 1,75 milioni, affidati alle organizzazioni umanitarie che lì operano e che attraverso il loro aiuto hanno riportato il tasso di mortalità infantile sotto il livello di allarme ( 0,79 decessi quotidiani ogni 10.000 bambini, questa la soglia di allarme fissata dagli esperti), dimezzato il tasso di malnutrizione, dal 21,8 al 11,9 %, dati crudi e drammatici allo stesso tempo ma che danno la dimensione del dramma.
Raccogliendo e facendo nostra la richiesta della ”Associazione Insieme” con sede in via Savoldo 12 a Brescia, abbiamo ritenuto che si poteva e si doveva fare qualche cosa, anche solo parlare e far conoscere questo dramma ci è parso importante.
Il nostro, per ora, è un piccolo modesto contributo poco più di 400,00 euro, da destinarsi ad attività di scolarizzazione ed istruzione, oppure come meglio crederanno, per loro è tantissimo e se questo oltre ad essere un aiuto concreto servirà a far conoscere il dramma del Darfur sarà ancora più importante perchè in questa società dell’opulenza non passi anche la cultura dell’indifferenza.
Noi comunque continuiamo nella raccolta, se troveremo altri amici preziosi che ci vorranno aiutare noi siamo qui, aspettiamo i vostri tappi, auspicando siano sempre di più e con essi cercheremo di aiutare i bambini meno fortunati dei nostri.
Una goccia nel mare, un gesto piccolo, tanti troppi i bisogni che dovremmo soddisfare, per il momento andiamo avanti un tappo alla volta aspettando anche i tuoi.
Se vuoi maggiori informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio Vertenze CISL Brescia via Altipiano d’Asiago 3 tel 030 3844780 o Associazione Insieme Onlus via Savoldo 12 Brescia tel 030 2427576